La definizione del contenuto relativo ai temi centrali è di competenza dell’istituto scolastico. In linea generale, possono essere trattate tutte le questioni che hanno un nesso con lo sviluppo scolastico e con la qualità dei processi di apprendimento, purché la scuola abbia un margine di intervento.
La sfida consiste nel fatto che, nella pratica, «tutto è collegato a tutto» e i diversi temi si influenzano reciprocamente. AI fini della valutazione esterna è necessario circoscrivere il tema e formulare una domanda precisa.
A supporto di tale processo, mettiamo a disposizione la mappa tematica che segue. Essa non ha carattere esaustivo e si limita a includere le tematiche compatibili con le nostre procedure di valutazione. La disposizione grafica proposta è solo una delle tante modalità di organizzazione possibili. Alcuni concetti riportati possono risultare vaghi o poco chiari: dare loro un significato concreto e adattarli al contesto fa parte del lavoro di definizione.
La digitalità è una realtà sociale e incide in modo significativo sull’insegnamento e sull’apprendimento, sia in ambito scolastico sia professionale. Il digitale è al tempo stesso contesto, contenuto e strumento dell’apprendimento. Per le direzioni scolastiche affrontare la complessità, la velocità e la continuità di questo cambiamento è una sfida importante.
Nel contesto di una valutazione, le scuole possono scegliere di concentrarsi sul tema «Digitalità» e, a seconda delle proprie esigenze, approfondire aspetti specifici come, ad esempio, le condizioni organizzative, l’implementazione di strumenti e risorse supportati dal digitale, l’infrastruttura tecnica a disposizione, nonché le competenze digitali del corpo docente e delle studentesse e degli studenti.
Per alcuni temi sono disponibili descrizioni più dettagliate, che possono essere utili per definire con maggiore precisione la domanda:
Seguici su LinkedinAbbonatevi alla nostra newsletter
ZEM CES | Centro svizzero dell'insegnamento medio superiore e per la valutazione delle scuole di livello secondario II