Abbonatevi alla nostra newsletter

Circa 170 partecipanti provenienti da 25 cantoni hanno discusso durante il convegno specialistico sul tema delle «Competenze di base disciplinari necessarie per l’idoneità generale agli studi superiori» (CB) e sulla loro rilevanza nei fondamenti riveduti del liceo.

Al centro dell’evento vi erano l’intervento introduttivo del Prof. Franz Eberle, un dibattito in tavola rotonda e l’approfondimento in 19 diversi atelier.

Sono stati presentati e discussi i risultati attuali del rapporto e la valutazione dello stato di attuazione delle CB in Svizzera. I partecipanti si sono confrontati intensamente sulle sfide, le opportunità e le condizioni di successo.

Esempi pratici ispiratori hanno mostrato come le CB possano già essere implementate con successo e hanno fornito impulsi preziosi per lo sviluppo futuro della maturità liceale.

20250924_100148.jpg

Video della conferenza

Si possono guardare gli interventi del plenum nella lingua originale.

Contenuto

00.00.00 Saluto di benvenuto Pascaline Caligiuri, Directrice ZEM CES
00.08.25 Presentazione, Prof. Franz Eberle, Università di Zurigo
00.53.00 Presentazione, Simone Ambord, Collaboratrice scientifica ZEM CES
01.02.45Tavolo rotondo:
Line Aubert, rectrice adjointe et Eloïse Aubry, adjointe à la direction, Gymnase de Bienne et du Jura bernois
Christina Tardo-Styner, Rektorin, Kantonsschule Solothurn
Urs Spirig, Prorektor, Bündner Kantonsschule
Désirée Mallè, Capasezione, Sezione dell’insegnamento medio superiore, Canton Ticino
Moderazione: Laetitia Houlmann, ZEM CES
01.41.35 Conclusione:
Fulvio Cavallini (KSGR-CDGS)
Christoph Freihofer (SMAK-CESFG)
Lucius Hartmann (VSG-SSPES)
Rapporto sullo stato di attuazione delle competenze disciplinari di base per l'idoneità generale agli studi superiori (CB)


Valutazione della situazione / Introduzione ai risultati del rapporto, Simone Ambord


Posters
NTitoloPDF
1KI und BfKA in der Unterrichtssprache Deutsch, P. FreyPDF
2Umsetzung der BfKA im Mathematikunterricht, I. SchornPDF
3Einsatz von Lernsoftware zum Training der BfKA am Beispiel von Lernnavi, P. Binder, E. MüllerPDF
4Mit dem Luuise-Verfahren die BfKA kollektiv im Klassenverband fördern, K. Pirani, G. StrebelPDF
5Herausforderungen und Lessons Learned bei der Erarbeitung und Umsetzung eines BfKA-Konzeptes (Input Gymnasium Oberwil), M. RohnerPDF
6Einbindung der BfKA in die Lehrpläne, N. DischPDF
7Überprüfung der basalen fachlichen Kompetenzen – Herausforderungen, Erkenntnisse und Perspektiven (Input EMS Schiers), H-A. TarnutzerPDF
8Travailler les compétences de base de production et de compréhension orales et écrites: enjeux et pistes de réflexion, M. Liechti, V. Rion, J-J. Schwab
9Réflexion sur les CdBA et mise en oeuvre en cours de mathématiques, N. Louvet, S. Luisier, Y. RoisinPDF
10Élaboration et mise en œuvre d'un concept sur les CdBA: discussion autour des défis et des conditions de réussite, L. Aubert, E. AubryPDF
11Umsetzung der BfKA aus der Perspektive der Deutschlehrpersonen, St. BaumgartnerPDF
12Herausforderungen und Lessons Learned bei der Erarbeitung und Umsetzung eines BfKA-Konzeptes (Input Gymnasium Interlaken), A. IseliPDF
13Beitrag anderer Fächer bei der Umsetzung der BfKA, A. Gräub
14Herausforderungen und Lessons Learned bei der Erarbeitung und Umsetzung eines BfKA-Konzeptes (Input Stiftsschule Engelberg), T. BarmettlerPDF
15Einsatz von Lernsoftwares zum Training der BfKA am Beispiel von Lernnavi, P. Binder, E. MüllerPDF
16Weiterbildung zu den BfKA – sinnvoll – effizient – interessant, R. MüllerPDF
17CdBA en français: comment développer une conscience linguistique chez les élèves, M. Liechti, V. Rion, J-J. Schwab
18Réflexion sur les CdBA et mise en oeuvre en cours de mathématiques, N. Louvet, S. Luisier, Y. RoisinPDF
19Intégration des CdBA dans les plans d'étude disciplinaires, N. FragnièrePDF

Contesto

Il piano quadro degli studi aggiornato (PQS 2024) contiene un capitolo sulle Competenze di base necessarie per l’idoneità generale agli studi superiori. Un sottocapitolo è dedicato alle competenze di base nella lingua di insegnamento e uno alle competenze di base in matematica. Nel PQS 2024, il contributo alla promozione delle CB nella lingua di insegnamento è indicato in ciascuna materia. Il contributo alla promozione delle CB in matematica è indicato nelle materie in cui ciò ha senso.

Le CB possono essere definite anche per materie diverse dalla lingua d'insegnamento e dalla matematica; il piano quadro degli studi è limitato a queste due materie con riferimento all'articolo RRM 19 II.

Nozione di «Competenze di base in matematica e nella prima lingua necessarie per l’idoneità generale agli studi superiori» (CB):

Si tratta di conoscenze e abilità specifiche che costituiscono un prerequisito per un gran numero di cicli di studio. Sono importanti per molte materie già al liceo e dovrebbero quindi essere promosse in molte materie d’insegnamento. (PQS 2024, p.8, testo originale in tedesco)

2012Nel marzo 2012, l'assemblea plenaria della CDPE ha approvato cinque progetti parziali per la maturità liceale. Una delle raccomandazioni (progetto parziale 1) mirava a valutare se fosse necessario definire competenze di base specifiche o standard per l’idoneità agli studi universitari per tutte le maturande e i maturandi. Nell'ambito di un’analisi di ampio respiro, è stato esaminato quali conoscenze e abilità disciplinari nei settori della lingua d'insegnamento e della matematica sono fondamentali per l’idoneità generale agli studi universitari. Nel 2015 è stato pubblicato il rapporto finale «Basale fachliche Kompetenzen für die allgemeine Studierfähigkeit in Mathematik und Erstsprache» all’attenzione della CDPE (Eberle, Brüggenbrock, Rüede, Weber, & Albrecht, 2015).
2016Nel marzo 2016, è seguito l'allegato al piano quadro degli studi allora vigente, che ha stabilito le competenze di base disciplinari per l’idoneità generale agli studi universitari nella prima lingua e nella matematica (CDPE, 2016). Da allora, i Cantoni lavorano per attuare le raccomandazioni del 2016.
2019Nel 2019, l'assemblea plenaria della CDPE ha deciso assieme alla Confederazione che l'aggiornamento del piano quadro degli studi e la revisione di RRM e ORM sarebbero stati elaborati nell'ambito del progetto «Sviluppo della maturità liceale» (SML). Le basi giuridiche RRM/ORM sono state adottate nel giugno 2023.
2023Le basi giuridiche riviste saranno adottate nel giugno 2023 (regolamento per il riconoscimento degli attestati liceali di maturità, ordinanza concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale). Entreranno in vigore dall'anno scolastico 2024/25.
2024l nuovo piano quadro degli studi è stato adottato nel giugno 2024. Il RRM e ORM sono entrati in vigore nella loro versione rivista nell'agosto 2024.

Documenti

CB: dati, concetti, prospettive

Lo studio condotto da ZEM CES su incarico della CSMS analizza la promozione e la garanzia delle competenze di base per l’idoneità generale agli studi (CB).

Si basa su tre sondaggi online e interviste con associazioni professionali.

Il rapporto evidenzia misure cantonali, concetti scolastici e offerte di sostegno, ma anche differenze nell’attuazione, nell’uso dei software e nella cooperazione tra i livelli scolastici.

Il rapporto ha costituito la base per il convegno nazionale del 24 settembre dedicato alle CB. 

Link

Contatto

Laetitia Houlmann

Responsabile:
Laetitia Houlmann

Invia un'e-mail
031 552 30 75

www.webpalette.ch